Ott 13, 2015 -
Emilia Romagna
No Comments


La Piligrena
La piligrèna, detta anche lôma o lumèta è il nome che si dà in Romagna ai fuochi fatui. Un tempo tali fenomeni erano considerati misteriosi e si credeva che fossero una manifestazione della potenza magica della terra.
Secondo una credenza ancestrale, infatti, la terra è «viva» e detiene il potere di resuscitare. A tal proposito queste manifestazioni luminose venivano associate a “povere anime” che per espiare le loro colpe vagavano senza pace oppure a defunti implacati che andavano in cerca di una degna sepoltura. La piligrèna serviva anche a spaventare i bambini, per evitare che andassero in giro di notte.
La Piligrenaultima modifica: 2015-10-13T19:40:02+02:00da
Reposta per primo quest’articolo