

I Krampus
I Krampus sono dei diavoli travestiti che accompagnano San Niccolò, nelle tradizionali sfilate lungo le strade di alcuni paesi. Questa tradizione è legata alla mitologia cristiana, più precisamente al vescovo San Niccolò e al suo servitore Krampus (a volte anche noto come David il conte). È un vero e proprio evento tipico delle festività natalizie, nato più di 500 anni fa e tutt’ora festeggiato in diverse zone d’Italia, in Austria e Baviera.
Si racconta che tanto tempo fa, nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestissero usando pellicce formate da piume e pelli e corna di animali. Essendo così irriconoscibili, andavano in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Dopo un po’ di tempo, i giovani si accorsero, però, che tra di loro vi era un impostore: era il diavolo in persona, che approfittando del suo reale volto diabolico si era inserito nel gruppo rimanendo riconoscibile solo grazie alle zampe a forma di zoccolo di capra.
Venne dunque chiamato il vescovo Niccolò, per esorcizzare l’inquietante presenza. Sconfitto il diavolo, tutti gli anni i giovani, travestiti da demoni, sfilarono lungo le strade dei paesi, non più per depredare ma per portare doni o a “picchiare i bambini cattivi”, accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male.